Residenza Disabili
Suor Armanda

La Residenza “Suor Armanda” è un servizio residenziale che offre a 20 persone diversamente abili, con limitazioni di autonomia sia fisiche sia mentali che non permettono la permanenza a domicilio, un’ assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, socio-assistenziale ed alberghiera.

Essa è organizzata in  un unico nucleo di 10 camere doppie, collocato al Primo Piano delle “Residenze Sociosanitarie Socioculturale”.

Mission e valori della Residenza

Il nostro agire è mosso dalla consapevolezza che, valori quali la libertà di scelta e la dignità di ogni persona, permettano di limitare le forme di diseguaglianza ed emarginazione e di far vivere la persona fragile in un ambiente che ne stimola e ricerca il ben-essere e lo rende attore principale della sua vita. Ci impegniamo ad assistere, curare e garantire la miglior qualità di vita possibile a tutte le persone assistite.

Per questo motivo l’équipe multi-disciplinare e multi-professionale, in sinergia con i servizi del territorio e la famiglia, con impegno, competenza e passione programma interventi assistenziali, riabilitativi, sanitari ed educativi di qualità che mirano alla consapevolezza, alla promozione e valorizzazione della capacità di vivere in autonomia o in collaborazione con gli altri.

Accesso

Per accedere alla Residenza “Suor Armanda” è necessario  rivolgersi al Servizio Distrettuale per la Disabilità Adulta del Distretto Socio – sanitario di riferimento  o all’Assistente Sociale del Comune di residenza e avviare le pratiche amministrative per l’inserimento in convenzione. La richiesta di ammissione dovrà essere presentata al nostro Servizio d’Accoglienza.
A tal scopo l’Assistente Sociale è a disposizione per fornire informazioni sulla tipologia di servizi offerti e sulle modalità di accesso . Apposita modulistica può essere ritirata presso l’Ufficio Cortesia/accoglienza o visionata e scaricata dal sito. La domanda di ingresso viene inserita in un’apposita lista di attesa. Seguirà un colloquio conoscitivo che permetterà di conoscere la persona nella sua globalità con i suoi bisogni socio – assistenziali e sanitari e il livello di autosufficienza.
L’accesso delle persone è subordinato alla lista di attesa ed alla disponibilità dei posti in struttura.

Documentazione richiesta alle persone in ingresso

  1. Domanda di accoglienza compilata
  2. Fotocopia documento carta d’identità
  3. Fotocopia documento codice fiscale
  4. Originale tessera elettorale
  5. Fotocopia Tessera Sanitaria ed eventuale esenzione ticket per reddito – patologia
  6. Certificato Residenza e Stato Famiglia
  7. Scheda S.VA.M.Di compilata
  8. Documentazione sanitaria recente (esami, lettere dimissioni ospedaliere, certificati medici con terapia in atti, piano terapeutico etc.)
  9. Copia certificato invalidità civile e indennità di accompagnamento o ricevuta di richiesta(se in possesso)
  10. Copia decreto di nomina dell’Amministratore di Sostegno (se in possesso)
  11. fotocopia dell’ultimo modello CUD (certificazione dei redditi)
  12. 1 Fototessera

Progetto di vita

La persona è accolta e presa in carico dall’equipe multi-professionale che, in seguito ad un primo periodo di  osservazione e conoscenza dei bisogni e potenzialità, elabora, in sede di U.O.I (Unità Operativa Interna), un progetto di assistenza individualizzata (PAI). Il rispetto della persona, delle sue autonomie personali e sociali, delle potenzialità, e il mantenimento delle capacità residue sono i punti cardine su cui si fondano i progetti. La verifica attenta del raggiungimento degli obiettivi e dell’evoluzione dinamica della persona permettono che tali progetti diventino espressione di un Progetto di vita. Il personale, per rendere gli interventi efficaci e corretti, si attiene a procedure e protocolli codificati e certificati elaborati a partire dalle linee guida aggiornate. In un’ottica di condivisione del percorso di vita, la persona residente e i famigliari sono coinvolti nella progettazione e aggiornati sull’andamento e sul mutare delle condizioni. A tal proposito, In qualsiasi momento è possibile richiedere un incontro con le varie figure professionali.

Servizi della Residenza

SERVIZI SOCIALI - EDUCATIVI

L’ Assistenza Sociale  – servizio d’accoglienza

il servizio di accoglienza  è svolto da Assistenti Sociali  che forniscono tutte le informazioni necessarie alla conoscenza delle caratteristiche dei servizi offerti e seguono le famiglie  nelle  procedura di accoglimento ed inserimento . Si occupano  di attività di segretariato sociale.

Servizio Educativo

Il servizio educativo è assicurato da personale qualificato che programma progetti educativi e riabilitativi, momenti di svago, attività ludico – ricreative e di socializzazione. Tutto ciò attraverso un lavoro di rete che prevede la collaborazione con le famiglie, con le Associazioni di Volontariato e altre istituzioni del territorio.

Le attività educative sono programmate e rese note alle persone ospitate ed ai loro familiari anche attraverso l’esposizione di appositi calendari nelle bacheche di struttura.

SERVIZIO SANITARIO E ASSISTENZIALE

Il servizio di assistenza alla vita quotidiana

L’assistenza è garantita ogni giorno della settimana h 24.

Gli operatori si prendono cura delle persone, instaurando un rapporto di empatia e fiducia, aiutandole nelle attività di igiene, alimentazione, vestizione, mobilizzazione, deambulazione e socializzazione a seconda dei bisogni e dei livelli di autonomia, senza mai sostituirsi alla persona, laddove il livello di autonomia lo consente.

Il servizio di assistenza Infermieristica

Il personale infermieristico, tutela e monitora la salute della persona ospitata e previene l’insorgere di eventuali patologie. Ha funzione curativa ,riabilitativa e palliativa attraverso interventi garantiti dalla  prescrizione diagnostico – terapeutica prescritta dal Medico di riferimento. Il servizio è garantito ogni giorno della settimana h 24. L’operato degli infermieri è coordinato dal Coordinatore infermieristico

Il servizio di assistenza Medica

È prevista la figura del medico di medicina generale (MMG) convenzionato con l’ULSS 3.

Di notte e nei giorni festivi tale assistenza è garantita attraverso il ricorso al Servizio di continuità Assistenziale attivato su iniziativa dell’infermiere di turno.

Il servizio di assistenza Farmacologica

L’Azienda Ulss 3 fornisce, alle persone anziane e diversamente abili in regime convenzionato i presidi ed i farmaci necessari al trattamento delle patologie.

Il servizio di assistenza Logopedica

Il servizio garantito da personale qualificato, si occupa della prevenzione, rieducazione dei disturbi foniatrici e del linguaggio,  dei problemi e dei disturbi legati alla deglutizione.

SERVIZIO ALBERGHIERO

Il servizio di ristorazione

Si garantisce un’alimentazione sana ed equilibrata basata su prodotti di qualità preparati nel rispetto delle norme   che disciplinano la preparazione e distribuzione degli alimenti.

I menù sono elaborati da un Dietologo  in relazione alle specifiche esigenze di salute, nel rispetto delle diverse culture, religioni ed abitudini alimentari, prevedendo l’utilizzo di cibi e liquidi di consistenza e di tipologia diversa.

Il servizio di lavanderia e guardaroba.

Il servizio di guardaroba e lavanderia della biancheria piana (lenzuola, federe, teli e tovaglie) e degli indumenti personali delle persone ospitate è affidato ad una ditta esterna. Ogni residenza fornisce a tutti gli ospiti la biancheria piana

Servizi di cura della persona

I servizi di barbiere, parrucchiera, pedicure e manicure sono effettuati da personale qualificato in apposito locale delle Residenze idoneamente attrezzato.

Il servizio di pulizia e sanificazione degli ambienti

La pulizia, la sanificazione e il riordino degli ambienti è svolto quotidianamente senza essere di ostacolo alle attività assistenziali e secondo apposite procedure documentate.

Ausili innovativi

Un  ambiente pensato per  preservare l’autonomia residua e  vivere in sicurezza.

Nelle residenze vi sono  strumenti e ausili per la movimentazione, il sollevamento, il trasferimento e la mobilizzazione delle persone con mobilità limitata. Sono stati scelti per creare un ambiente accogliente e sicuro  sia per il personale che per i residenti.

Letti ergonomici

Le camere sono arredate con materiali, forme e colori che ricreano un ambiente famigliare e che facilitano l’autonomia della persona e rispondano alle esigenze specifiche. I letti sono ergonomici, dotati di un telecomando di facile utilizzo, con quattro sezioni di spondine a scomparsa, che facilita chi è in grado di alzarsi in autonomia,  per chi  deve preservare la sicurezza durante il riposo, per chi necessita di aiuto nella mobilità. Inoltre agevolare la libertà del movimento nel rispetto della limitazione della contenzione. Sono denominati letti “Alzheimer” perchè regolabili in altezza  fino a terra, caratteristica che  limita eventuali cadute. Sono presenti anche letti ospedalieri destinati alle persone che hanno un elevato bisogno sanitario.

Sollevatori

La Residenza è dotata di sollevatori attivi e passivi portatili utilizzati per sollevare e spostare le persone in una stanza riducendo così il dolore da movimentazione della persona.

Gas medicali

In tutte le camere, nascosti da pannelli, vi sono i gas medicali a parete (ossigeno, aspirazione, vuoto.)

Sistema di chiamata

Sia il personale che i residenti, in caso di necessità, possono utilizzare il sistema di chiamata presente in ogni letto e bagno. La chiamata è udibile nei vari reparti ed è possibile gestirla tramite telefono in dotazione al personale.

Materassi antidecubito

Per prevenire e curare lesioni da decubito ed arrossamenti, saranno a disposizione dei materassi antidecubito, in attesa di quelli personali forniti dall’Azienda Ulss.

Docce, vasche e barelle doccia

Rispondiamo ad ogni singola esigenza delle persone residenti e creiamo un ambiente piacevole e sicuro dove poter occuparsi dell’igiene personale, con ausili di qualità. Ogni bagno è attrezzato con sedili doccia che permettono alla persona di effettuare il bagno nella propria camera e in sicurezza. Per le persone con ridotta mobilità il bagno è eseguito in una barella con ruote dove la persona può essere trasportata in sicurezza dal letto al bagno attrezzato. Vi sono poi due vasche da bagno con funzioni di idromassaggio e cromoterapia, accesso laterale e sollevatore che facilita il posizionamento della persona

Attrezzi fisioterapici

Nella Residenza è stata arredata una palestra con strumentazione innovativa e tecnologica per assistere e riabilitare le persone. Sono presenti: parallele, scale fisioterapiche, standing , pedaliera elettrica, cyclette, cuscini , rulli e palloni di varie dimensioni e colori.

GALLERIA

Area Download